A scuola con uno zainetto

Quando le vacanze estive volgono al termine e il suono della prima campanella si fa sempre più vicino, le cartolerie di paese e i corridoi di grandi supermercati si affollano di genitori premurosi che acquistano ai loro figli tutto il necessario per iniziare bene l’anno scolastico alle porte: uno zaino confortevole, possibilmente alla moda, astucci colorati, matite, penne cancellabili, quaderni a righe e a quadretti, colle, gomme, forbici ecc. L’elenco del materiale occorrente, fornito dalle maestre, è sempre molto preciso e spesso abbondante.

Non è così a Chinguetti, in Mauritania. Qui dal 2020 le famiglie nomadi hanno l’obbligo di garantire ai propri figli una regolare e costante istruzione. Ma ai bambini manca anche il minimo indispensabile per seguire dignitosamente le lezioni. Africa for Africa si è impegnata nella ristrutturazione del tetto della scuola primaria della città santa dell’Islam, nella regione dell’Adrar. Non basta: vogliamo fare di più. Offrire ai bimbi la possibilità di frequentare un luogo sicuro e adatto alla crescita personale è il primo passo per permettere alle nuove generazioni di sognare e realizzare un futuro migliore. Ora ci attende una nuova sfida: i bambini di Chinguetti non hanno alcun corredo scolastico che consenta loro l’uso di elementari strumenti, utili a un proficuo apprendimento.

La nostra Associazione vuole fornire a ogni piccolo alunno un kit scolastico standard, uno zainetto dotato di quanto serve generalmente in un’aula e a cui i nostri ragazzi sono da tempo abituati. Facciamo in modo che anche i figli dell’amata terra africana possano usufruire di matite, penne, quaderni, temperini, gomme ecc…: pochi, ma essenziali elementi che accompagneranno il loro cammino formativo per l’intero anno scolastico.

Abbiamo bisogno del vostro aiuto perché i bimbi di un’oasi sahariana, già provata da condizioni ambientali avverse, vadano a scuola con uno “zainetto” e condividano con i loro coetanei occidentali l’affascinante avventura della conoscenza. Contiamo su di voi: sosteneteci nel nostro progetto che, con un semplice gesto concreto, valorizza le molte e inaspettate risorse che possono nascere da un percorso di studi qualificato.
«L’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo»: diceva così Nelson Mandela.
Noi ci crediamo. E come sempre ci siamo.